
Il libro di Sara Gentile offre un'analisi ricca del fenomeno concentrandosi su quello che fra i populismi europei è sicuramente il più significativo, il "Front National" di J. Marie Le Pen, esempio paradigmatico e protagonista della vita politica francese dagli anni '80 ad oggi, di cui analizza l'organizzazione, la "leadership", le strategie e il discorso politico.
La sua evoluzione e il suo consolidamento fino alla esplosione elettorale delle presidenziali del 2002, oltre che il suo estendersi a fasce popolari dell'elettorato, nonché le analogie con movimenti e fenomeni simili nella realtà italiana, come la Lega Nord di Bossi pongono diversi interrogativi e inducono a riflettere sulla portata del fenomeno come effetto della "crisi della modernità".
Sara Gentile insegna Scienza Politica e Analisi del Linguaggio Politico alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania e alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Kore di Enna. Negli ultimi anni ha concentrato i suoi interessi sull'analisi del potere, in specie quello carismatico, e sul sistema semipresidenziale della V Repubblica Francese, dalla sua nascita alle attuali evoluzioni. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'isola del potere. Metafore del dominio nel romanzo di L. Sciascia, Donzelli 1995; Capo carismatico e democrazia: Il caso De Gaulle, F. Angeli 1998; Mitterrand, Il Monarca Repubblicano, F. Angeli 2000; La Francia della V Repubblica. Istituzioni politiche e sistema politico, F. Angeli 2005. Collabora inoltre alle riviste Teoria Politica e Comunicazione Politica.
Nessun commento:
Posta un commento