
Dodici storie esemplari, raccontate da chi le ha vissute sulla propria pelle. I familiari delle vittime che hanno trasformato la sofferenza in denuncia e in lavoro concreto nella società. Con il sostegno di Libera e delle Fondazioni dedicate a chi ha combattuto per ciò in cui credeva, fino a morirci.
È essenziale ricordarli: Giuseppe Fava, Rocco Chinnici, Beppe Montana, Roberto Antiochia, Marcello Torre, Silvia Ruotolo, Libero Grassi, Vincenzo Grasso, Barbara Asta e i figli Giuseppe e Salvatore, Mauro Rostagno, Francesco Marcone, Renata Fonte...
Le loro battaglie sono diventate le battaglie di figli, fratelli, mogli e mariti. Nando dalla Chiesa, nell’intervista che chiude il libro, afferma: “Bisogna cominciare a dire le cose che provocano reazioni ma che sono vere”.
Lo sta facendo chi ha subìto perdite irrimediabili e oggi, in prima persona, diventa artefice di una vera e propria resistenza civile.
“In questo libro non troverete parole rabbiose né anatemi indiscriminati... Sono descritte le traiettorie umane di persone che hanno compiuto il faticoso percorso che muove dal dolore e approda all'impegno.” Dalla prefazione di don Luigi Ciotti.
Antonella Mascali è cronista giudiziaria a Radio Popolare di Milano. Ha esordito a “I Siciliani” di Catania. Nel 2007 ha vinto il Premio cronista Guido Vergani.
"Lotta civile"
di Antonella Mascali
Chiarelettere editore
Collana: reverse
Pagine: 305
euro 14,60
Antonella Mascali presenterà "Lotta civile" il prossimo 17 marzo a Napoli, presso l'Istituto degli Studi Filosofici, in Via Monte di Dio 14 (ore 16.30). Parteciperanno Don Ciotti, Franco Roberti (capo antimafia di napoli), Raffaele Sardo, Geppino Fiorenza e Don Tonino Palese. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nessun commento:
Posta un commento