
E ancora, com’era avere vent’anni, con le storie di Fausto e Iaio, Piero Bruno e dei cinque anarchici del Sud. I delitti di mafia, con Peppino Impastato, Giorgio Ambrosoli, Falcone e Borsellino, don Pugliesi, Libero Grassi.
Il paese della vergogna contiene flash, racconta circostanze, dà volti a nomi e personaggi, ne colora i contorni, li mette insieme, infonde e intreccia emozioni, ma soprattutto sollecita la coscienza civile, quella che parla di altri ma che si riferisce proprio a noi stessi. Ci sveglia da una letargia pericolosa e profonda, ci scuote e ci invita a meditare.
Un libro sulla cronaca nera e giudiziaria, ma soprattutto una testimonianza appassionata scritta dalla parte delle vittime, dei familiari delle vittime e di chi ancora aspetta che sia fatta giustizia.
Quarta di copertina
"Ci manca solo che le stragi di Marzabotto e di Sant’Anna di Stazzema siano rievocate come delle liete scampagnate delle SS".
Giorgio Bocca, L’espresso
Inoltre, Daniele Biacchessi porterà il libro in tutta Italia grazie ai suoi spettacoli di teatro civile: La storia e la memoria, Fausto e Iaio, La speranza muore a 18 anni, Quel giorno a Cinisi. Storia di Peppino Impastato, Storie d'Italia.
Il sito di Daniele Biacchessi
Daniele Biacchessi: giornalista e scrittore, è vicecaporedattore di Radio24-Il Sole 24 Ore. Conduce i programmi Giallo e Nero e Storia. È autore, regista e interprete di teatro narrativo civile. Tra i suoi libri ricordiamo Fausto e Iaio (1996), Walter Tobagi. Morte di un giornalista (2005) e Una stella a cinque punte (2007), pubblicati da Baldini Castoldi Dalai.
Editore Chiarelettere
Pagine 144
Prezzo 9,50
Prefazione di Franco Giustolisi
Nessun commento:
Posta un commento